
Costruzione catalogo aziendale
150,00€ – 375,00€
Ottenuta l’abilitazione, per un’azienda è fondamentale caricare a sistema un catalogo ricco e quanto più dettagliato possibile. Infatti, maggiore è la quantità degli articoli presenti nel catalogo aziendale maggiore è la possibilità di ricevere Ordini Diretti d’Acquisto (OD) da parte delle Amministrazioni, le quali riescono ad individuare agevolmente i prodotti e le relative specifiche tecniche dei beni/servizi di cui necessitano.
Il catalogo aziendale è, per l’azienda che vuole vendere sul MePA, una vera e propria vetrina virtuale.
Ti potrebbe interessare…
-
Modifica righe del catalogo
0 out of 5La gestione, la modifica e l’aggiornamento della vetrina commerciale aziendale sono attività principali da svolgere frequentemente per essere sempre competitivi.
La gestione del catalogo, infatti, consente alle aziende abilitate, oltre che di aggiungere nuovi articoli rispetto a quelli caricati in precedenza, anche di aggiornare o cancellare i beni/servizi presenti nel catalogo prodotti aziendale.
Avere un catalogo sempre aggiornato e commercialmente concorrenziale è fondamentale per ricevere un maggior numero di Ordini Diretti d’Acquisto (OD) da parte delle Amministrazioni.
Il servizio si riferisce alla modifica/eliminazione di max 5 righe di catalogo
-
Aggiornamento dati
0 out of 5I dati inseriti in acquistiinrete.it sono soggetti ad aggiornamento periodico obbligatorio (semestrale).
Infatti, le informazioni fornite in fase di abilitazione relativamente all’anagrafica dell’azienda, ai dati del/dei legale/i rappresentante/i, all’assetto societario, al fatturato ed al numero dei dipendenti, poiché rese nella forma dell’autocertificazione (ai sensi del d.p.r. n. 445 del 28 dicembre 2000), e validi per tutti gli altri servizi MePA, devono essere sottoposte ad aggiornamento periodico.
Il servizio prevede la consultazione ed il supporto operativo sia nella compilazione della procedura di “Aggiornamento” che nell’invio della documentazione.
-
Formazione Teorico/Pratica completa
0 out of 5Il corso di formazione unico, comprensivo dell’offerta formativa del Modulo Base e del Modulo Avanzato è accessibile ai titolari di azienda, al personale dipendente ed ai professionisti fiscali che intendono svolgere in un’unica giornata l’intera formazione sul MePA ad un prezzo scontato.
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli utenti le competenze tecniche ed operative necessarie per operare in completa autonomia all’interno del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione.
Il corso formativo ha la durata di 4 ore ed è fruibile in tre modalità: presso la nostra sede sia in forma individuale che in aula con altri partecipanti e presso la sede dell’Azienda richiedente.
La prima e l’ultima modalità prevedono una formazione dedicata esclusivamente all’azienda cliente in cui si instaura un rapporto diretto tra il cliente ed il tutor; la seconda modalità ovvero la formazione in aula è una sessione di formazione che verrà svolta, in una data prestabilita, presso la sede della nostra azienda in cui le aziende clienti partecipano insieme, in gruppi limitati, al corso avendo, comunque, la possibilità di interagire con il tutor e di sottoporgli i quesiti che riterranno opportuni.
Il corso prevede una parte teorica ed una dimostrativa, si compone di due sessioni e si svolgerà con il seguente programma:
La prima sessione prevede:
• MePA: cos’è, quando è obbligatorio usarlo e quando è possibile non farvi ricorso
• Beni e servizi acquistabili sul MePA: Regole del Sistema di e-Procurement, Bandi, Capitolati Tecnici, Condizioni Generali di Contratto e Patto di Integrità.
• Registrazione anagrafica azienda;
• Come individuare i bandi MePA coerenti con i beni/servizi venduti dall’azienda;
• Compilazione della domanda di abilitazione ad un bando;
• Creazione di una riga di catalogo da includere nella domanda di abilitazione;
• Inoltro della domanda di abilitazione e monitoraggio della procedura fino ad abilitazione avvenuta;
• Errori da evitare per ottenere una celere abilitazione.
• Risposta a domande e quesiti posti dai partecipantiLa seconda sessione prevede:
• Inserimento, modifica ed eliminazione di articoli nel catalogo aziendale;
• Monitoraggio ed evasione degli OD;
• Monitoraggio delle RdO sia ad invito diretto che aperte a tutti gli abilitati;
• Come verificare la corrispondenza dei requisiti aziendali con quelli richiesti;
• Inserire la migliore offerta;
• Inviare richieste di chiarimenti all’Amministrazione;
• Errori da evitare per presentare una buona RdO;
• Aggiornamento periodico dati aziendali.
• Risposta a domande e quesiti posti dai partecipanti