MePA Aziende

  • Abilitazione MePA – Associazioni No Profit

    0 out of 5

    Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), è il mercato interamente virtuale in cui le Amministrazioni acquirenti possono acquistare, per valori inferiori alla soglia comunitaria, i beni e servizi offerti da fornitori abilitati a presentare i propri cataloghi sul sistema.

    Sul MePA non può essere venduto e, quindi, acquistato qualsiasi tipo di beni o servizi, ma solo quelli conformi alle condizioni indicate nei Capitolati Tecnici definiti da Consip nei bandi di abilitazione.

    Per un’associazione che intende avere o continuare ad avere le Pubbliche Amministrazioni come Clientela è ormai fondamentale ottenere l’abilitazione al MePA.


    Il servizio prevede:

    • Consulenza iniziale sull’attività svolta dall’Associazione;
    • Registrazione anagrafica dell’Associazione;
    • Individuazione dei bandi del Mercato Elettronico coerenti con i servizi dall’Associazione;
    • Verifica che i servizi possano essere venduti sul MePA;
    • Verifica della corrispondenza dei requisiti dell’Associazione con i requisiti di partecipazione specifici richiesti dal bando MePA al quale si intende abilitarsi;
    • Compilazione della domanda di abilitazione;
    • Creazione di una riga di catalogo, contenente un solo metaprodotto da includere nella domanda di abilitazione;
    • Inoltro della documentazione e monitoraggio delle procedure fino ad abilitazione avvenuta.

    * Il servizio si riferisce all’abilitazione ad un solo bando MePA, quindi, se l’azienda desidera abilitarsi a più bandi dovrà selezionare nel riquadro” quantità” da acquistare tanti servizi di abilitazione quanti sono i bandi di suo interesse.

    150,00
  • Abilitazione MePA – Azienda

    0 out of 5

    Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), è il mercato interamente virtuale in cui le Amministrazioni acquirenti possono acquistare, per valori inferiori alla soglia comunitaria, i beni e servizi offerti da fornitori abilitati a presentare i propri cataloghi sul sistema.

    Sul MePA non può essere venduto e, quindi, acquistato qualsiasi tipo di beni o servizi, ma solo quelli conformi alle condizioni indicate nei Capitolati Tecnici definiti da Consip nei bandi di abilitazione.

    Per un’azienda che intende avere o continuare ad avere le Pubbliche Amministrazioni come Clientela è ormai fondamentale ottenere l’abilitazione al MePA.


    Il servizio prevede:

    • Consulenza iniziale sull’attività svolta dall’azienda;
    • Registrazione anagrafica dell’azienda;
    • Individuazione dei bandi del Mercato Elettronico coerenti con i beni/servizi venduti dall’azienda;
    • Verifica che i beni/servizi aziendali possano essere venduti sul MePA;
    • Verifica della corrispondenza dei requisiti aziendali con i requisiti di partecipazione specifici richiesti dal bando MePA al quale si intende abilitarsi;
    • Compilazione della domanda di abilitazione;
    • Creazione di una riga di catalogo, contenente un solo metaprodotto da includere nella domanda di abilitazione;
    • Inoltro della documentazione e monitoraggio delle procedure fino ad abilitazione avvenuta.

    * Il servizio si riferisce all’abilitazione ad un solo bando MePA, quindi, se l’azienda desidera abilitarsi a più bandi dovrà selezionare nel riquadro” quantità” da acquistare tanti servizi di abilitazione quanti sono i bandi di suo interesse.

    250,00
  • Abilitazione MePA Professionisti

    0 out of 5

    Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), è il mercato interamente virtuale in cui le Amministrazioni acquirenti possono acquistare, per valori inferiori alla soglia comunitaria, i beni e servizi offerti da fornitori abilitati a presentare i propri cataloghi sul sistema.

    Sul MePA non può essere venduto e, quindi, acquistato qualsiasi tipo di beni o servizi, ma solo quelli conformi alle condizioni indicate nei Capitolati Tecnici definiti da Consip nei bandi di abilitazione.

    Per un Professionista che intende avere o continuare ad avere incarichi dalle Pubbliche Amministrazioni è ormai indispensabile ottenere l’abilitazione al MePA.


    Il servizio prevede:

    • Consulenza iniziale sull’attività svolta dal Professionista;
    • Registrazione anagrafica;
    • Individuazione dei bandi del Mercato Elettronico coerenti con l’attività Professionale;
    • Verifica della corrispondenza dei requisiti del Professionista con quelli previsti dal bando di abilitazione;
    • Compilazione della domanda di abilitazione;
    • Inoltro della documentazione e monitoraggio delle procedure fino ad abilitazione avvenuta.
    150,00
  • Aggiornamento dati

    0 out of 5

    I dati inseriti in acquistiinrete.it sono soggetti ad aggiornamento periodico obbligatorio (semestrale).

    Infatti, le informazioni fornite in fase di abilitazione relativamente all’anagrafica dell’azienda, ai dati del/dei legale/i rappresentante/i, all’assetto societario, al fatturato ed al numero dei dipendenti, poiché rese nella forma dell’autocertificazione (ai sensi del d.p.r. n. 445 del 28 dicembre 2000), e validi per tutti gli altri servizi MePA, devono essere sottoposte ad aggiornamento periodico.

    Il servizio prevede la consultazione ed il supporto operativo sia nella compilazione della procedura di “Aggiornamento” che nell’invio della documentazione.

    75,00
  • Formazione Teorico/Pratica completa

    0 out of 5

    Il corso di formazione unico, comprensivo dell’offerta formativa del Modulo Base e del Modulo Avanzato è accessibile ai titolari di azienda, al personale dipendente ed ai professionisti fiscali che intendono svolgere in un’unica giornata l’intera formazione sul MePA ad un prezzo scontato.

    L’obiettivo del corso è quello di fornire agli utenti le competenze tecniche ed operative necessarie per operare in completa autonomia all’interno del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione.

    Il corso formativo ha la durata di 4 ore ed è fruibile in tre modalità: presso la nostra sede sia in forma individuale che in aula con altri partecipanti e presso la sede dell’Azienda richiedente.

    La prima e l’ultima modalità prevedono una formazione dedicata esclusivamente all’azienda cliente in cui si instaura un rapporto diretto tra il cliente ed il tutor; la seconda modalità ovvero la formazione in aula è una sessione di formazione che verrà svolta, in una data prestabilita, presso la sede della nostra azienda in cui le aziende clienti partecipano insieme, in gruppi limitati, al corso avendo, comunque, la possibilità di interagire con il tutor  e di sottoporgli i quesiti che riterranno opportuni.


    Il corso prevede una parte teorica ed una dimostrativa, si compone di due sessioni e si svolgerà con il seguente programma:

    La prima sessione prevede:

    • MePA: cos’è, quando è obbligatorio usarlo e quando è possibile non farvi ricorso
    • Beni e servizi acquistabili sul MePA: Regole del Sistema di e-Procurement, Bandi, Capitolati Tecnici, Condizioni Generali di Contratto e Patto di Integrità.
    • Registrazione anagrafica azienda;
    • Come individuare i bandi MePA coerenti con i beni/servizi venduti dall’azienda;
    • Compilazione della domanda di abilitazione ad un bando;
    • Creazione di una riga di catalogo da includere nella domanda di abilitazione;
    • Inoltro della domanda di abilitazione e monitoraggio della procedura fino ad abilitazione avvenuta;
    • Errori da evitare per ottenere una celere abilitazione.
    • Risposta a domande e quesiti posti dai partecipanti

    La seconda sessione prevede:

    • Inserimento, modifica ed eliminazione di articoli nel catalogo aziendale;
    • Monitoraggio ed evasione degli OD;
    • Monitoraggio delle RdO sia ad invito diretto che aperte a tutti gli abilitati;
    • Come verificare la corrispondenza dei requisiti aziendali con quelli richiesti;
    • Inserire la migliore offerta;
    • Inviare richieste di chiarimenti all’Amministrazione;
    • Errori da evitare per presentare una buona RdO;
    • Aggiornamento periodico dati aziendali.
    • Risposta a domande e quesiti posti dai partecipanti

    400,001.000,00
  • Formazione Teorico/Pratica Mod. Avanzato

    0 out of 5

    Il corso di formazione AVANZATO è rivolto ai titolari di azienda, al personale dipendente ed ai professionisti fiscali che abbiano già dimestichezza con la piattaforma acquistiinrete.it avendo già effettuato ed ottenuto l’abilitazione ad operare sul MePA

    L’obiettivo del corso è quello di fornire agli utenti le competenze tecniche ed operative necessarie per operare in completa autonomia all’interno del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione.

    Il corso formativo ha la durata di 2 ore ed è disponibile in tre modalità: presso la nostra sede sia in forma individuale che in aula con altri partecipanti e presso la sede dell’Azienda richiedente.

    La prima e l’ultima modalità prevedono una formazione dedicata esclusivamente all’azienda cliente in cui si instaura un rapporto diretto tra il cliente ed il tutor; la seconda modalità ovvero la formazione in aula è una sessione di formazione che verrà svolta, in una data prestabilita, presso la sede della nostra azienda in cui le aziende clienti partecipano insieme, in gruppi limitati, al corso avendo, comunque, la possibilità di interagire con il tutor  e di sottoporgli i quesiti che riterranno opportuni.


    Il corso prevede una parte teorica ed una dimostrativa e si svolgerà con il seguente programma:

    • Inserimento, modifica ed eliminazione di articoli nel catalogo aziendale;
    • Monitoraggio ed evasione degli OD;
    • Monitoraggio delle RdO sia ad invito diretto che aperte a tutti gli abilitati;
    • Come verificare la corrispondenza dei requisiti aziendali con quelli richiesti;
    • Inserire la migliore offerta;
    • Inviare richieste di chiarimenti all’Amministrazione;
    • Errori da evitare per presentare una buona RdO;
    • Aggiornamento periodico dati aziendali.
    • Risposta a domande e quesiti posti dai partecipanti

    250,00600,00
  • Formazione Teorico/Pratica Mod. Base

    0 out of 5

    Il corso di formazione BASE è rivolto ai titolari di azienda, al personale dipendente ed ai professionisti fiscali ed ha come obiettivo quello di fornire agli utenti le competenze tecniche e meramente operative di base necessarie per ottenere l’abilitazione e, quindi, iniziare ad operare all’interno del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione.

    Il corso formativo ha la durata di 2 ore ed è disponibile in tre modalità: presso la nostra sede sia in forma individuale che in aula con altri partecipanti e presso la sede dell’Azienda richiedente.

    La prima e l’ultima modalità prevedono una formazione dedicata esclusivamente all’azienda cliente in cui si instaura un rapporto diretto tra il cliente ed il tutor; la seconda modalità ovvero la formazione in aula è una sessione di formazione che verrà svolta, in una data prestabilita, presso la sede della nostra azienda in cui le aziende clienti partecipano insieme, in gruppi limitati, al corso avendo, comunque, la possibilità di interagire con il tutor  e di sottoporgli i quesiti che riterranno opportuni.


    Il corso prevede una parte teorica ed una dimostrativa e si svolgerà con il seguente programma:

    • MePA: cos’è, quando è obbligatorio usarlo e quando è possibile non farvi ricorso
    • Beni e servizi acquistabili sul MePA: Regole del Sistema di e-Procurement, Bandi, Capitolati Tecnici, Condizioni Generali di Contratto e Patto di Integrità.
    • Registrazione anagrafica azienda;
    • Come individuare i bandi MePA coerenti con i beni/servizi venduti dall’azienda;
    • Compilazione della domanda di abilitazione ad un bando;
    • Creazione di una riga di catalogo da includere nella domanda di abilitazione;
    • Inoltro della domanda di abilitazione e monitoraggio della procedura fino ad abilitazione avvenuta;
    • Errori da evitare per ottenere una celere abilitazione.
    • Risposta a domande e quesiti posti dai partecipanti

    250,00600,00
  • Monitoraggio e comunicazione RdO

    0 out of 5

    La Richiesta di Offerta (RdO) è una vera e propria gara, quindi, una modalità di acquisto che permette alle Amministrazioni di richiedere – a tutte le aziende abilitate o ad alcune di queste – offerte personalizzate sulla base di specifiche esigenze (ad esempio tempi di consegna più brevi, servizi di assistenza particolari o condizioni economiche più favorevoli).

    Ad eccezione delle RdO ad invito diretto, Consip non offre alle aziende un servizio di reporting/allert sulle potenziali RdO alle quali potrebbero partecipare. Conseguentemente la ricerca delle RdO di interesse per l’azienda abilitata richiede impegno e tempo.

    Con l’attivazione di questo servizio saremo noi a controllare le RdO attive ed a segnalare al Cliente quelle di suo interesse. Per l’attivazione del servizio, che ha validità annuale, è necessario indicarci il Bando MePA al quale è abilitata l’azienda e quali beni/servizi del bando l’azienda vuole vendere.


    Il servizio prevede:

    • Monitoraggio delle RdO sia ad invito diretto che aperte a tutti gli abilitati;
    • Report periodico di tutte le RdO alle quali l’azienda può partecipare;
    • Invio a mezzo email di una scheda sintetica della RdO;
    • Report di tutte le RdO alle quali l’azienda non può partecipare per mancanza dei requisiti tecnici e/o economici.

    * Il servizio si riferisce a monitoraggio e comunicazione delle RdO inerenti al un solo bando MePA a cui l’azienda è già abilitata, quindi, se l’azienda desidera il servizio di monitoraggio per più bandi dovrà selezionare nel riquadro” quantità” da acquistare tanti servizi di monitoraggio quanti sono i bandi di suo interesse

    350,00
  • Monitoraggio, comunicazione e partecipazione a RdO

    0 out of 5

    La partecipazione a RdO è una procedura articolata e non sempre semplice. La Richiesta di Offerta (RdO) è una vera e propria gara in cui le Amministrazioni hanno la possibilità di richiedere – a tutte le aziende abilitate o ad alcune di queste – offerte personalizzate sulla base di specifiche esigenze.

    Eccezion fatta per le RdO ad invito diretto, Consip non offre alle aziende un servizio di reporting/alert sulle potenziali RdO alle quali potrebbero partecipare. Conseguentemente la ricerca delle RdO di interesse per l’azienda abilitata richiede impegno e tempo.

    Inoltre, individuate le RdO alle quali l’azienda può rispondere, importantissimo è eseguire la procedura di partecipazione in modo appropriato e tempestivo al fine di cogliere tutte le opportunità possibili.

    Con l’attivazione di questo servizio saremo noi a controllare le RdO attive, a segnalare al Cliente quelle di suo interesse e supportarlo nella procedura di partecipazione. Per l’attivazione del servizio, che ha validità annuale, è necessario indicarci il Bando MePA al quale è abilitata l’azienda e quali beni/servizi del bando l’azienda vuole vendere.


    Il servizio prevede:

    • Monitoraggio delle RdO sia ad invito diretto che aperte a tutti gli abilitati;
    • Report periodico di tutte le RdO alle quali l’azienda può partecipare;
    • Invio a mezzo email di una scheda sintetica della RdO;
    • Report di tutte le RdO alle quali l’azienda non può partecipare per mancanza dei requisiti tecnici e/o economici;
    • Predisposizione della documentazione per la partecipazione a RdO;
    • Invio formale della RdO;
    • Creazione report finale con storico statistico.

    N.B Il servizio prevede un compenso variabile dal 3 al 5% sull’importo della gara aggiudicata ovvero

    • 5% della gara aggiudicata per importi fino a 20.000 €
    • 4% della gara aggiudicata per importi fino a 30.000 €
    • 3% della gara aggiudicata per importi oltre i 30.000 €
    600,00